STORIA DELLA CROAZIA

Parametri di ricerca

STORIA DELLA CROAZIA

Bandiera croata Quando arrivarono i primi croati Re Tomislav Battaglia di Mohac Josip Jelacic Dubrovnik Split Zadar Knin Pula Porec Rovinj Opatija Sibenik Trogir Isola di Korcula
Informazioni utili

STORIA DELLA CROAZIA

Storia della Croazia, breve articolo sulla storia e le città croate, Medioevo in Croazia, Croazia indipendente, Croazia



MEDIO EVO
Secondo l'opera De Administrando Imperio scritta dall'imperatore bizantino Costantino VII, nel X secolo, i croati giunsero in quella che è oggi la Croazia all'inizio del VII secolo, tuttavia tale affermazione è contestata e le ipotesi contrastanti fanno risalire l'evento tra il VI e il IX secolo. Infine, si formarono due ducati: il Ducato di Pannonia e il Ducato di Dalmazia, governato da Ljudevit Posavski e Borna, come attestano le cronache di Einhard a partire dall'818. Il resoconto rappresenta il primo documento dei regni croati, al quel tempo stati vassalli di Francia.
La signoria dei Franchi terminò durante il regno di Mislav due decadi dopo. Secondo Constantine VII, la cristianizzazione dei croati iniziò nel VII secolo, ma la rivendicazione è controversa e in genere la cristianizzazione è associata al IX secolo. Il primo sovrano nativo croato riconosciuto dal Papa fu il duca Branimir, che papa Giovanni VIII, nell’879, chiamava Dux Croatorum (Duca dei Croati”).

Tomislav fu il primo governante della Croatia ad essere indicato come rè in una lettera di Papa Giovanni X, che data così il regno di Croatia all'anno 925. Tomislav sconfisse le invasioni ungherese e bulgara, diffondendo l'influenza dei re croati. Il regno medievale croato raggiunse il suo massimo splendore nell'XI secolo durante i regni di Petar Krešimir IV (1058-1074) e Dmitar Zvonimir (1075-1089). Quando Stjepan II morì nel 1091 ponendo fine alla dinastia Trpimirović, Ladislao I d'Ungheria rivendicò la corona croata. L'opposizione alla rivendicazione portò alla guerra e all'unione di Croazia e Ungheria nel 1102, governata da Coloman.

Per i successivi quattro secoli, il Regno di Croazia fu governato dal Sabor (parlamento) e da un Ban (viceré) nominato dal re. Il periodo vide crescere la minaccia della conquista ottomana e la lotta contro la Repubblica di Venezia per il controllo delle aree costiere. I veneziani presero il controllo su gran parte della Dalmazia nel 1428, ad eccezione della città-stato di Dubrovnik che divenne indipendente. Le conquiste ottomane condussero alla battaglia di Krbava del 1493 e alla battaglia di Mohács del 1526, terminando entrambe con le decisive vittorie ottomane. Re Luigi II morì a Mohács e nel 1527 il parlamento croato si riunì a Cetin e scelse Ferdinando I di Asburgo come nuovo sovrano della Croazia, a condizione che fornisse protezione alla Croazia contro l'impero ottomano rispettando, allo stesso tempo, i suoi diritti politici. Questo periodo vide l'ascesa di una nobiltà influente come le famiglie Frankopan e Zrinski che finalmente emisero numerosi bandi. In pratica la Croazia fu un regno libero e indipendente solo dal 910 fino al 1102.

XV - XVIII SECOLO
In seguito alle decisive vittorie ottomane, la Croazia fu divisa in territori civili e militari, con la divisione formata nel 1538. I territori militari divennero noti come la frontiera militare croata e furono sottoposti al diretto controllo imperiale. Le conquiste ottomane nel territorio croato continuarono fino alla battaglia di Sisak nel 1593, la prima decisiva sconfitta ottomana e la stabilizzazione dei confini.

Gli anni 1830 e 1840 videro il nazionalismo romantico ispirare la rinascita nazionale croata, una campagna politica e culturale che sosteneva l'unità di tutti gli slavi del sud nell'impero. Il suo obiettivo principale era l'istituzione di una lingua standard come contrappeso all'ungherese, insieme alla promozione della letteratura e della cultura croate. Durante la rivoluzione ungherese del 1848, la Croazia si schierò con gli austriaci, Ban Josip Jelačić aiutò a sconfiggere le forze ungheresi nel 1849 e inaugurò un periodo di politica di germanizzazione.

Intorno al 1860, il fallimento della politica divenne evidente, portando al Compromesso austro-ungarico del 1867 e alla creazione di un'unione tra le corone dell'Impero austriaco e il Regno d'Ungheria. Il trattato lasciò la questione dello status della Croazia all'Ungheria, e lo status fu risolto dall’accordo croato-ungherese del 1868, quando vennero uniti i regni di Croazia e Slavonia. Il regno di Dalmazia rimase di fatto sotto il controllo austriaco, mentre Rijeka mantenne lo status di Corpus separatum introdotto nel 1779.

JUGOSLAVIA
Il 29 ottobre 1918 il Sabor croato dichiarò l'indipendenza e decise di unirsi al neo costituito Stato di Sloveni, Croati e Serbi, che a sua volta si unì al Regno di Serbia il 4 dicembre 1918 per formare il Regno di Serbi, Croati e Sloveni.

Nell'aprile del 1941, la Jugoslavia fu occupata dalla Germania e dall'Italia. In seguito all'invasione il territorio, parte della Croazia, della Bosnia ed Erzegovina e della regione di Syrmia furono inglobati nello Stato indipendente della Croazia (NDH), uno stato fantoccio sostenuto dai nazisti.

Dopo la seconda guerra mondiale, la Croazia divenne un'unità federale socialista a partito unico della RSF Jugoslava, governata dai comunisti, ma godendo di un certo grado di autonomia all'interno della federazione. Nel 1967, gli autori e linguisti croati pubblicarono una Dichiarazione sullo status e il nome della lingua standard croata, richiedendo una maggiore autonomia per la lingua croata.

Negli anni '80 la situazione politica in Jugoslavia si deteriorò con la tensione nazionale alimentata dal memorandum serbo SANU del 1986 e dai colpi di stato del 1989 in Vojvodina, Kosovo e Montenegro. Nel gennaio 1990, il Partito comunista si frammentò in gruppi nazionali, con la fazione croata che chiedeva una federazione più libera. Nello stesso anno, si tennero in Croazia le prime elezioni multipartitiche, con la vittoria di Franjo Tuđman, cosa che accrebbe ulteriormente le tensioni nazionaliste. I serbi di Croazia lasciarono il Sabor e dichiararono l'autonomia delle aree che presto sarebbero diventate la non riconosciuta Repubblica serba di Krajina, intenta ad ottenere l'indipendenza dalla Croazia.


CROAZIA INDIPENDENTE
Con l'aumentare delle tensioni, la Croazia dichiarò l'indipendenza nel giugno 1991, tuttavia la dichiarazione entrò in vigore l'8 ottobre 1991. Nel frattempo, le tensioni degenerarono nella guerra d'indipendenza croata quando l'esercito nazionale jugoslavo e vari paramilitari serbi attaccarono la Croazia. Alla fine del 1991, una guerra ad alta intensità combattuta lungo un ampio fronte riduceva la Croazia al controllo di circa i due terzi del suo territorio. Il 15 gennaio 1992, la Croazia ottenne il riconoscimento diplomatico dai membri della Comunità economica europea e successivamente dalle Nazioni Unite. La guerra si concluse effettivamente nel 1995 con una decisiva vittoria della Croazia nell'agosto del 1995. Le rimanenti aree occupate vennero restituite alla Croazia conformemente all'accordo Erdut del novembre 1995, con il processo concluso nel gennaio 1998. Il 30 novembre 2000 la Croazia è diventata membro dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Il paese ha firmato un accordo di stabilizzazione e associazione (ASA) con l'Unione europea nell'ottobre 2001. La Croazia ha aderito alla NATO il 1° aprile 2009 e dal 1º luglio 2013 è il ventottesimo Stato membro dell'Unione europea.

VACANZE CROAZIA
OFFERTA SUPERIORE

Nuovo
sconto -15 %

FIRST MINUTE

| Affitto

Nuovo
sconto -12 %

FIRST MINUTE -12%

| Affittare una casa

Nuovo
sconto -15 %

FIRST MINUTE

| Affittare una casa

Nuovo
sconti -20 %

FIRS MINUTE

| affitto

Servizio clienti:
info@hrvaska.net